Un mare unico
I quotidiani britannici The Guardian e The Telegraph hanno annoverato le spiagge di Torre Lapillo e Punta Prosciutto tra le più belle del mondo. Partendo dalla vicinissima meta vip di Porto Cesareo, da lì in poi, risalendo la costa ionica verso nord, l’incanto continua nelle marine di Manduria, al cospetto delle quali sorge Borgo Bevagna.
A Torre Colimena le locali Riserve Naturali accolgono il visitatore con la suggestiva Salina dei Monaci, luogo elettivo dei fenicotteri rosa e di altre specie animali e vegetali di rara bellezza. Come l’Ophrys japigiae, un tipo di orchidea selvaggia che cresce solo su questa costa e in nessun’altra parte del mondo.
Poi diciotto chilometri di spiagge, quasi tutte di sabbia dorata, e fondali cristallini, che regalano allo snorkeling affascinanti biodiversità marine e tesori nascosti. Come i sarcofagi romani del I-III sec. d.C., che giacciono a pochi metri dalla battigia di San Pietro in Bevagna.
Fino ad arrivare alle dune millenarie di Campomarino e alle intriganti concrezioni subacquee della cosiddetta foresta fossile di Torre Ovo.


Dalle Terre del Primitivo in poi
Il paesaggio appassiona anche all’interno. Qui siamo nel cuore delle Terre del Primitivo, il vino Dop e Docg di Manduria che ha conquistato il mondo: distese di vigneti a perdita d’occhio separano centri abitati con storie millenarie, capaci di raccontarsi ancora oggi attraverso i loro preziosi lasciti.
A cominciare proprio da Manduria, antica città dei Messapi, custode di un imponente parco archeologico, con vestigia del VI sec. a.C., e di un polo museale con reperti messapici unici, come il guttus tintinnabula, un oggetto di terracotta a forma di maialino con doppia funzione di biberon e di sonaglio.
A pochissima distanza, meritano una visita anche la medievale Oria e l’elegante Francavilla Fontana, anch’esse con il loro musei e le loro preziose chiese. Solo qualche chilometro in più per raggiungere la splendida Ostuni, imbiancata di calce, la signorile Martina Franca e i terrazzamenti della Valle d’Itria, la stupenda Lecce e il suo magnifico barocco, la sorprendente Taranto, con un centro storico tutto da scoprire e un museo archeologico tra i più ricchi al mondo.


